Creare Bijoux

Chi è appassionato di realizzazioni fai da te, oppure chi desidera creare da solo i propri accessori preferiti, troverà libero sfogo nella creazione artigianale di bijoux di vario tipo e forma. 
Per la realizzazione serve un minimo di manualità e tanta fantasia, per creare accessori unici e personalizzati, adatti a tutte le occasioni e che rispecchiano sempre i propri gusti personali. 
Tutti gli appassionati di creazioni fatte a mano sanno bene che un gioiello personalizzato è sempre un regalo gradito da fare e da ricevere. 

Come si realizza un bijoux
Per creare un accessorio artigianale, si può procedere seguendo il proprio istinto e la fantasia, oppure cercando di riprodurre quelli che si vedono nelle riviste e nelle vetrine dei negozi. 
Esistono inoltre molti libri sull'argomento, e anche internet ci viene in aiuto con video illustrativi del procedimento, e siti web dove è possibile scaricare anche i modelli per la creazione. 
Per procedere, il primo passo fondamentale è fornirsi delle materie prime, facilmente reperibili nei negozi specializzati per la creazione di bigiotteria fai da te come www.fantasiediperle.com che propone una vasta gamma di componenti per la creazione di bijoux fai da te. 
Per realizzare dei bijoux fai da te è necessario un ago, un cordoncino o nastro che farà da base per la creazione, da scegliere tra i modelli in nylon, in metallo morbido detto cavetto, oppure il classico cordoncino in cotone o in altri materiali. 
La base si può scegliere seguendo il gusto personale o lo stile che si desidera ottenere. Unica regola è prestare attenzione che il materiale scelto sia resistente. 
Per la chiusura , sono disponibili su www.fantasieidperle.com gli appositi ganci di chiusura, da applicare alle estremità della nostra realizzazione. 
Molto utile è anche avere a disposizione un paio di pinze, per lavorare i materiali più duri. 

La scelta delle pietre
Una volta che abbiamo a disposizione i materiali base per la realizzazione del nostro accessorio, è il momento di scegliere le pietre con cui verrà creata. 
Esistono tante tipologie di pietre: naturali, in cristallo, sintetiche e anche semi-preziose, in resina o in vetro. Tutte si adattano alla lavorazione fai da te. 
Si consiglia di acquistare sempre una quantità superiore di pietre rispetto a quella che si prevede di utilizzare. In questo modo non ci saranno rischi nel caso durante la lavorazione si cambi il progetto in corsa, oppure si pensi in un secondo momento di creare anche un accessorio complementare da abbinare a quello che abbiamo realizzato, come ad esempio una collana e un bracciale. 
Una realizzazione che ci piace particolarmente o che troviamo che ci stia bene indosso, potrà essere creata anche con diverse sfumature di colore o modificando alcuni materiali in modo da abbinarlo a tutti i capi di abbigliamento che si possiedono. 
Non abbiate paura di trovarvi con un numero troppo elevato di pietre, la fantasia non ha limiti e saprete sicuramente come utilizzarle per le vostre creazioni artigianali. 

Perle di vetro: Le più famose perle di vetro sono sicuramente quelle Veneziane. Non avendo a disposizione un budget così elevato, un'ottima alternativa sono gli Swarovsky. Questo tipo di perle sono perfette per dare un punto luce alla realizzazione artigianale, anche con un utilizzo limitato possono dare un tocco elegante alle nostre creazioni. 
Perle di legno: Perfette per la creazione di collane artigianali, il legno è un materiale che ricorda subito il fai da te, e le pietre si adattano facilmente a qualunque tipologia di accessorio, creando un accessorio con un tocco etnico.  Sono anche molto leggere quindi non vanno ad appesantire le vostre creazioni.
Per un tocco particolare, è possibile anche impregnare le perle di legno con l'essenza desiderata. 
Perle di metallo: Quelle di piccole dimensioni, sono adatte da utilizzare come distanziatori tra le varie forme di perle. Di dimensioni maggiori, sono ottime invece per impreziosire il bijoux. Tra i colori dei metalli per l'artigianato più diffusi, troviamo l’argentato rodio e l’anticato, l’oro, l'acciaio e il rame. Da non dimenticare anche l'argento indiano, materiale troppo povero di componente d'argento per essere considerato puro, ma perfetto per le nostre realizzazioni perché mantiene tutta la resistenza, malleabilità e lucentezza del metallo prezioso. 
Perle in ceramica: Questo tipo di materiale ha la particolarità di rendere ogni perla sempre diversa e unica. Si adatta perfettamente per un dettaglio originale da inserire durante la lavorazione. 
Perle artificiali: Quando parliamo di perle subito pensiamo alla classica forma tonda e bianca, tipica della perla che si vede comunemente. Nell'artigianato, per chi vuole realizzare accessori con la presenza delle perle, si consiglia di scegliere perle coltivate o perle artificiali. Tutte e due hanno un rivestimento madreperlaceo che riflette molta luce, come le perle preziose. Esistono infine pietre che vengono trasformate in perle con ripetute immersioni in un colore perlato, fino al raggiungimento dell'effetto desiderato. Queste ultime sono sicuramente le più economiche. 
Pietre dure preziose e semi preziose: Esistono tante varietà di pietre dure semi-preziose, e grazie alle diverse caratteristiche di ogni una è possibile scegliere tra colori differenti e anche diversi giochi di luce. 
Tra le principali troviamo il quarzo e il quarzo rosa, l'ametista di colore viola, il turchese o i lapislazzuli, per chi desidera un blu più intenso. Da non dimenticare anche l'agata e l'onice, per chi desidera dei colori più brillanti. 

Come si è visto, le creazioni di bijoux artigianali sono facili e divertenti. Una volta scelti i materiali basta un poco di pazienza per ottenere un accessorio unico ed originale, fatto interamente a mano, perfetto anche da utilizzare come un regalo personalizzato.